Active-Italia: i fenoli dell'olio d'oliva

Gli oli di oliva contengono numerose sostanze che hanno un ruolo benefico per la salute umana. I fenoli sono composti naturali presenti nell'olio extra vergine di oliva (EVOO) e vengono prodotti nella fase di gramolatura della produzione dell'olio d'oliva. I quattro fenoli più abbondanti in EVOO sono oleocantale, oleaceina, aglicone ligstroside e aglicone oleuropeina.

Questi fenoli mostrano effetti biologici significativi in molte malattie, partecipando a vari processi cellulari e biochimici. L'oleocanthal può proteggere e prevenire contro la malattia di Alzheimer, dimostra effetti antipiastrinici acuti, che ha un ruolo vitale contro il cancro e può agire come l'ibuprofene. L'oleaceina ha attività antiossidante e antinfiammatoria e aiuta contro l'aterosclerosi. Inoltre, agisce come fattore antietà e come inibitore della 5-lipossigenasi. L'aglicone ligstroside implica meccanismi contro il cancro al seno, mentre l'aglicone oleuropeina mostra attività contro la malattia di Alzheimer e il cancro al seno. […]

[…] 3.1 Fenoli in EVOO: struttura, chimica e biosintesi

Circa 98% di EVOO è costituito da triacilgliceroli (TGA), un gruppo di esteri del glicerolo contenenti diversi acidi grassi. L'acido oleico è il principale acido grasso, mentre sono presenti anche acido palmitico, acido linoleico, acido stearico e acido palmitoleico. Inoltre, esistono composti minori lipofili o anfifilici come i fitosteroli come -sitosterolo, campesterolo e 4-metilsteroli e idrocarburi come squalene e -carotene. Ci sono anche alcoli grassi, alcoli triterpenici e acidi triterpenici, come l'eritroidolo, l'oleanolico e l'acido maslinico. Sono presenti, inoltre, tocoferoli come α-tocoferolo e pigmenti. Altri componenti minori di EVOO sono esteri di steroli, gliceroglicolipidi, fosfatidi, cere, esteri di steroli e mono- e diacilgliceroli.

Un altro gruppo di molecole presenti in EVOO, di forte impatto nella dieta, sono i composti fenolici o come comunemente vengono chiamati, i polifenoli, come tirosolo e idrossitirosolo e loro derivati. Il cluster fenolico di EVOO può essere ulteriormente suddiviso in diverse sottoclassi. Ci sono i lignani come taxifolina, luteolina, apigenina e altre molecole. EVOO contiene fenoli semplici che includono tirosolo, idrossitirosolo e acidi fenolici. Un altro sottogruppo sono i secoiridoidi che sono derivati dal tirosolo, dall'idrossitirosolo e dall'acido elenolico, come la forma dialdeidica dell'acido elenolico legata all'idrossitirosolo (3,4-DHPEA-EDA o oleaceina) e al tirosolo (p-HPEA-EDA o oleocantale). Il sottogruppo dei secoiridoidi comprende anche gli agliconi oleuropeina e ligstroside (rispettivamente 3,4-DHPEA-EA, p-HPEA-EA) e le loro isoforme oleomissional e oleokoronal.

La maggior parte dei fenoli EVOO appartiene al sottogruppo dei secoiridoidi tirosolo e idrossitirosolo, contribuendo al gusto amaro e alla sensazione di bruciore alla gola. Nelle piante, la produzione di metaboliti secondari è avviata dalle vie del mevalonato (MVA) e del 2-C-metil-d-eritritolo 4-fosfato (MEP). Queste due vie portano alla produzione di steroli e terpenoidi. I secoiridoidi sono prodotti dalla via MEP ma presumibilmente derivano dalla tirosina che procede attraverso il tirosolo. L'aogenato decarbossilato è il precursore della tirosina nel metabolismo fenilpropanoide, mentre l'idrossitirosolo è sintetizzato dalla tirosina prodotta attraverso la via della dopamina. Flavonoidi, lignani e verbascoside sono prodotti della via fenilpropanoide, mentre il verbascoside potrebbe essere un prodotto della tiramina tramite dopamina o proveniente dal tirosolo tramite idrossitirosolo.

I fenoli sono molecole organiche caratterizzate dall'esistenza di un gruppo ossidrile attaccato direttamente al gruppo benzolico del composto. I secoiridoidi sono i principali composti fenolici presenti in EVOO e le loro molecole si basano su una struttura feniletanoide, come l'oleuropeina e il ligstroside.

In EVOO questi composti sono presenti come esteri di idrossitirosolo e tirosolo, rispettivamente, poiché le loro forme iniziali sono idrofile e sono i fenoli più predominanti. La biosintesi di tutti i derivati secoiridoidi in EVOO ha come punto di partenza questi due composti: oleuropeina e ligstroside, i fenoli predominanti nelle olive. Durante le fasi del processo nella produzione di EVOO e in particolare nelle fasi di frantumazione e gramolatura, queste molecole vengono trasformate, grazie alla -glucosidasi, nelle loro forme aglicone.

Le forme aglicone dell'oleuropeina e del ligstroside sono molto instabili e si trasformano ulteriormente in forme monoaldeidiche ad anello chiuso o dialdeidiche ad anello aperto. Nella fase di gramolatura, le forme dialdeidiche subiscono demetilazione e decarbossilazione portando alla produzione di oleaceina e oleocantale. […]

Fonte dell'articolo

Di Christos Papanikolaou, Eleni Melliou, Prokopios Magiatis – Dipartimento di Farmacognosia e Chimica dei Prodotti Naturali, Facoltà di Farmacia, Università di Atene, Atene, Grecia

Articolo

Clicca sull'icona per saperne di più

Articolo collegato

Ruolo della Dieta Mediterranea nel cervello e nelle malattie neurodegenerative
Fornisce una panoramica completa degli effetti della dieta mediterranea sul cervello e dei suoi effetti benefici nelle malattie neurodegenerative.
scopri di più
L'Olio Extra Vergine di Oliva Polifenoli Oleocantale e Oleaceina contrastano . . .
L'infiammazione del tessuto adiposo svolge un ruolo importante nello sviluppo di diverse malattie croniche associate all'obesità. Polifenoli di. . .
scopri di più
L'oleocantale inibisce i mediatori catabolici e infiammatori nell'uomo attivato da LPS . . .
L'oleocantale, un composto fenolico presente nell'olio extra vergine di oliva, ha attirato l'attenzione sin dalla sua scoperta per le sue rilevanti caratteristiche farmacologiche. . .
scopri di più
L'oleocantale è tossico per molte cellule cancerose e provoca una rapida ed estrema perdita di . . .
L'esposizione transitoria delle cellule tumorali all'oleocantale per un'ora ha comportato la perdita di vitalità cellulare dopo 24 ore.
scopri di più
Idrossitirosolo: benefici per la salute e uso come ingrediente funzionale nella carne
L'idrossitirosolo (HXT) è un composto fenolico estratto dall'olivo e dalle sue foglie come sottoprodotto ottenuto dalla produzione dell'olio d'oliva. Esso. . .
scopri di più
Effetti antiossidanti di una frazione polifenolica totale di olio d'oliva di origine greca . . .
Numerosi studi sono stati condotti sugli effetti benefici sulla salute, in particolare sugli effetti antiossidanti, dell'individuo dell'olio d'oliva (OO). . .
scopri di più

Condividi

AVVERTENZE IMPORTANTI

  • Le informazioni presentate in questo post non devono sostituire consigli, diagnosi o trattamenti medici o dietetici professionali.
  • Consultare sempre il proprio dietologo o medico registrato prima di apportare modifiche significative alla dieta o all'esercizio fisico.
  • Non ignorare la consulenza medica professionale a causa delle informazioni presentate qui.
  • I prodotti Active-Italia sono destinati esclusivamente all'uso in laboratorio e non sono destinati all'uso da parte dei consumatori.

Migliora la tua conoscenza sugli sviluppi della ricerca biomedica

C'è un oceano di pubblicazioni nella ricerca biomedica. Vogliamo aiutarti a navigare attraverso di essi, fornendoti informazioni pertinenti adatte alle tue esigenze e interessi professionali.